Una splendida esperienza culturale alla presenza di oltre cento persone. Un rapido excursus sullo statuto epistemologico della fiaba e sulle sue funzioni: fiaba e democrazia; fiaba e formazione scientifica; linguaggio della fiaba e linguaggio della politica… da Rodari a Calvino, da Galilei a Popper, da Ortega y Gasset a Gustavo Zagrebelsky, passando per Gianrico Carofiglio. Tutto questo e anche più è stata la serata del 24 novembre a Locarno, presso l’Aula Magna del DFA.
E chi ringraziare?! Naturalmente, tutti i convenuti! Grazie alle persone (docenti e studenti tutti) venute ad ascoltarci: grazie per la loro ospitalità; grazie al prof. Dario Corno (Università del Piemonte Orientale) per le sue fin troppo gentili parole nei nostri confronti; grazie ad Adolfo Tomasini, che ha sapientemente introdotto le relazioni; grazie a Nicole Rege Colet (Direttrice del DFA), la padrona di casa…
A farla breve, diremo solo: grazie alla città di Locarno per aver ospitato il primo volo svizzero dei Pipistrelli di Guardalà.
Cliccando qui potete vedere alcune delle belle foto che ha scattato il nostro amico Marco Beltrametti durante l’incontro.
Arrivederci a tutti!
Simone e Mario
Leave a Reply